Per contrastare le spinte recessive e la riduzione dei prezzi al consumo, prodotte da crisi sistemiche come quella innescata dalla pandemia di Covid-19, il Consiglio direttivo della Bce ha introdotto misure straordinarie di politica monetaria “non convenzionali”. Tali interventi negli ultimi 7 anni hanno mantenuto in tutta Europa tassi di interesse prossimi allo zero, in alcuni periodi addirittura negativi. In questo contesto, anche i Btp hanno avuto rendimenti molto bassi e perciò non c’era nessuna convenienza ad acquistarli, a prescindere dalla scadenza.
Negli ultimi anni, però, la Banca Centrale Europea ha adottato politiche espansive (basti pensare alle manovre anti-inflazione) che hanno prodotto un generale calo delle quotazioni dei Btp, facendo scendere molto i prezzi d’acquisto dei Titoli di Stato italiani (e di tutti i Paesi europei). Quello del Btp con scadenza 1/3/2032 (Isin IT0005094088) si è ridotto del -29% dal 1/1/2021 ad oggi, con una quotazione attuale di 81,78 Eur, mentre il Btp che scade il 17/11/2028 (Isin IT0005425761) ha perso il -18% e quota 83,40 Eur; infine, il Btp con scadenza 1/9/2050 (Isin IT0005398406) è sceso addirittura del -45%, con un prezzo d’acquisto di 69,05 Eur.
Prezzo Btp con scadenza 1/3/2032 (Isin IT0005094088) 10 anni. Fonte: Bloomberg
Questo è dunque il momento ideale per investire in Btp, poiché le quotazioni sono calate e i prezzi d’acquisto sono molto vantaggiosi. Inoltre, l’attuale rialzo dei tassi di interesse è tra i più rilevanti nella storia dei mercati finanziari ed ha reso i Titoli di Stato italiani estremamente redditizi, con rendimenti significativi. Dopo 7 anni durante i quali gli interventi della Bce avevano fatto registrare tassi di interesse prossimi allo zero o addirittura negativi, infatti, i rendimenti a scadenza sono tornati a crescere. Il Btp che scade il 15/08/2024 (Isin IT0005452989), per esempio, rende il +5,49%; ottime anche le performance del Btp con scadenza 28/3/2025 (Isin IT0005534281), che si attestano intorno al +8.07%. Molto interessante, infine, il Btp che scade il 17/11/2028 (Isin IT0005425761) che registra un rendimento del +27%.
Andrea Braglia, CEO Aequilibrium, 10/3/2023
Contattami per maggiori informazioni, proposte o anche solo per conoscermi meglio