Case Studies

Uk Agricolture Fund

Il settore agricolo è uno dei Megatrend economici dell’economia post Covid-19 e lo è soprattutto in Europa, grazie alla massa di investimenti previsti per il settore dal piano Next Generation EU della Commissione europea per il rilancio dell’economia. In questo ambito rientra a pieno titolo anche il Fondo Uk Agricolture

Uk Agricolture Fund

Il settore agricolo è uno dei Megatrend economici dell’economia post Covid-19 e lo è soprattutto in Europa, grazie alla massa di investimenti previsti per il settore dal piano Next Generation EU della Commissione europea per il rilancio dell’economia: in questo ambito rientra a pieno titolo anche il Fondo Uk Agricolture, dal momento che investire nel settore agricolo significa non solo puntare sulle coltivazioni più redditizie, ma anche su fondi di investimento specializzati, come nel caso del Fondo discusso.

Oggi la “nuova agricoltura digitale” ha come obiettivo primario la conservazione delle biodiversità, ovvero un tema di spicco nella nuova politica alimentare dell’UE  (la cosiddetta strategia Farm to Fork, ovvero dal produttore agricolo al consumatore) che fa parte del piano del Green Deal europeo, con il quale si evidenzia come tutti gli attori della catena alimentare, dovrebbero sfruttare le soluzioni tecnologiche e digitali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità.

In particolare, il progetto UE prevede:

  • una riduzione del 50% dell’uso dei fitofarmaci e del 20% dei fertilizzanti entro il 2030;
  • un taglio del 50% dei consumi di antibiotici per gli allevamenti e l’acquacoltura ed un incremento del 25% delle superfici coltivate a biologico, oltre all’ulteriore estensione dell’etichetta d’origine sugli alimenti.

Per raggiungere questi obiettivi – che dovrebbero portare ad una quota di almeno il 30% delle aree rurali e marine europee protette ed a trasformare il 10% delle superfici agricole in aree ad alta biodiversità – l’Unione Europea spenderà almeno 20 miliardi l’anno finanziati attraverso Fondi UE, Fondi nazionali e privati.

Una strategia che ha come focus i Megatrend economici ed un tema in particolare, come l’agricoltura, consente di centrare sempre l’obiettivo di impiegare il proprio denaro in maniera decorrelata dall’andamento del mercato.

Questo porta a tre vantaggi importanti:

  • gli investimenti tematici nei Megatrend sono orientati al lungo termine perché sono legati ai cambiamenti che impiegano molti anni per produrre i propri effetti su società ed economia;
  • gli investimenti tematici sono indifferenti rispetto alla volatilità di breve periodo.
  • gli investimenti sostenibili, come la nuova agricoltura, sono la chiave per la ripresa dell’economia post Covid-19.

Investimento sostenibile e diversificato

Il Fondo finanzia progetti di co-generazione di energia elettrica da rifiuti organici agricoli, nell’ambito dell’economia agricola UK, che opera prevalentemente per il mercato domestico, in un settore perciò strategico per il Governo.

Il Fondo presenta le seguenti caratteristiche:

  • rendimento netto annuo del 4%-5% in Eur e del 6%-7% in Usd.
  • liquidità mensile (con preavviso di 60gg per disinvestire).
  • volatilità annuale pari <1.
  • bassa correlazione con asset class tradizionali (-0.10 con Msci World Index; -0.06 con S&P 500 Index; -0.10 con German 10 Yr Bond Yield).
  • 500.000 Eur investimento minimo.
  • Aum complessivo del Fondo 650 Mln. Eur.

 

Il Fondo non ha mai avuto una performance mensile negativa da luglio 2014 ad oggi, nemmeno durante marzo 2020, quando tutti i mercati finanziari mondiali crollavano: il grafico riporta i rendimenti mensili netti della classe in Eur.

Per saperne di più

Contattami per maggiori informazioni, proposte o anche solo per conoscermi meglio