Conviene ancora investire nei Bonds?
Da tempo gli investimenti obbligazionari mondiali (sia Governativi che Corporate) offrono rendimenti molto modesti, ma la situazione attuale è ulteriormente peggiorata, al punto tale che i Bonds ora rischiano davvero di “assicurare delle perdite” agli investitori: Ray Dalio di Bridgewater sostiene che “investire in bond è stupido” (https://cryptonomist.ch/2021/03/16/ray-dalio-investire-bond), perché l’attuale rialzo dei tassi di interesse sta creando perdite su tutti i Bonds, anche quelli societari.
Il grafico mostra l’Indice delle Obbligazioni Corporate Usa, con una performance di -6% dai massimi, che d’ora in poi potrà solo peggiorare, dal momento che con gli attuali rendimenti vicini allo zero e dopo un rally iniziato nel 2012, che ha quasi raddoppiato le quotazioni, le possibilità di perdita su questi investimenti sono davvero molto alte.
I tassi di interesse sono scesi fino ad inizio anno
Fino ad inizio anno, con i tassi di interesse che scendevano, i Bonds potevano ancora garantire un minimo di rendimento (anche in presenza di tassi bassi e di flussi cedolari altrettanti modesti), grazie al rialzo delle quotazioni, che garantivano un minimo di “capital gain”.
Il grafico mostra i rendimenti storici dei Corporate Bonds negli ultimi dieci anni, che variano dal +27,73% fino al +91,30%.
Fino ad oggi i Titoli di Stato mondiali hanno reso molto
I Titoli di Stato, nonostante il debito pubblico sia raddoppiato negli ultimi dieci anni, hanno tutti reso molto, tranne quelli dei Paesi Emergenti in valuta locale, ovvero i Local Emerging Markets (EMLC in fondo al grafico).
Nell’ultimo mese però i Titoli di Stato Usa ed Europei, con scadenze sopra i 5 anni, hanno perso da un minimo del 3% al 10%, perché i tassi di interesse sono leggermente saliti e se il trend dei tassi dovesse rimanere questo, le perdite nel 2021 sarebbero certe.
I timori di una risalita dell’inflazione che hanno alimentato la volatilità sui Titoli di Stato americani, iniziano a fare sentire i loro effetti sui flussi di capitale: nell’ultima settimana, segnala EPFR Global, i Fondi Obbligazionari a livello globale hanno registrato 15 Mld Usd di riscatti netti ed era dall’aprile del 2020 che non si registravano numeri tanto negativi.
Quali sono i Bond da comprare nell’attuale scenario?
Gli unici che possono guadagnare sono i Bonds dei Paese Emergenti, per il semplice fatto che non sono saliti tanto quanto i Bonds occidentali e inoltre, i loro attuali rendimenti sono positivi e non vicini allo zero come quelli del Giappone e dei Paesi Occidentali: in particolare i Titoli di Stato cinesi, perché oltre a pagare interessi compresi tra il 3% ed il 5%, hanno alle spalle un’economia che è la seconda al mondo e che non si è affatto fermata a causa del covid.
Il grafico mostra il trend del Fondo BGF China Bond (LU0764816798) rispetto ad alcuni ETF ed in particolare: Goldman Sachs Access China Government Bond (IE00BJSBCS90), L&G ESG China CNY Bond (IE00BLRPQL76), iShares China CNY Bond (IE00BYPC1H27), UBS JPM CNY China Govt 1-10 (LU2095995895).
Contattami per maggiori informazioni, proposte o anche solo per conoscermi meglio