Il rimbalzo tecnico di tutti i mercati finanziari, dal minimo del 23 marzo, è stato alimentato esclusivamente dagli interventi “storici” dei Governi e delle Banche Centrali: il PIL mondiale è di 87.000 Mld $ e l’aumento di deficit dei Governi mondiali in risposta al Lockdown per il Covid + l’aumento del bilancio delle Banche Centrali (= Stampa di Moneta) è stato di 18.000 Mld $, ovvero hanno aumentato il debito e stampato moneta per il 20% del PIL in 3 mesi.
Abbiamo assistito ad un rimbalzo tecnico di tutti i mercati finanziari perché questo interventi hanno, per esempio, aumentato il reddito personale in Usa del 10% durante il mese di aprile, ovvero il Governo Usa sta aumentando di 2.000 Mld. Usd il deficit, la FED stampa dollari e lo finanzia, dando soldi direttamente ai cittadini.
Come hanno usato i Miliardi di dollari dello stimolo fiscale in America.?
I cittadini con reddito sopra 35.000 Usd l’anno, che hanno ricevuto stimoli fiscali, li hanno utilizzati per investire in Borsa( https://www.cnbc.com/2020/05/21/many-americans-used-part-of-their-coronavirus-stimulus-check-to-trade-stocks.html?__source=twitter%7Cmain): il grafico dimostra che milioni di cittadini americani hanno iniziato a “scommettere” sugli Indici azionari Usa, utilizzando singole azioni ed opzioni.
Le società che costano 20 volte il fatturato e 100 volte gli utili o che sono in perdita cronica, solo perchè aumentano il fatturato e sono in settori “digitali” e “online” sono esplose da marzo.
Il trading dei risparmiatori privati americani è esploso a livelli record.
La percentuale di reddito che gli americani risparmiano ha oscillato, negli ultimi 70 anni, tra 15% e 3%, ma adesso è esplosa al 30%, perché la Fed, come la Bce, sta “stampando” moneta come mai è avvenuto nella storia dei mercati finanziari.
Anche in Francia il reddito personale è balzata al livello più alto dal 1976, ovvero + 19%, come in Italia e negli altri paesi europei, a seguito degli interventi della Bce
Tutto questo mentre le esportazioni Usa sono crollate del – 25% e la spesa per i consumi delle famiglie del -13.6% in Aprile, il peggiore dato dal 1960.
In Europa, inoltre, le aziende stanno prendendo a prestito, approfittando delle garanzie statali, al ritmo di 100 Mld. Eur al mese, cosa che non è accaduta neppure nel 2008.
Il Governo giapponese ha annunciato che aumenterà il deficit pubblico e quindi l’emissione di Titoli di Stato di 2.000 Mld Usd nel 2020 (https://www.bloomberg.com/news/articles/2020-05-28/japan-s-bond-traders-count-on-boj-to-tide-over-supply-deluge?srnd=fixed-income)
La differenza di performance tra l’SP500 e le altre borse mondiali negli ultimi anni è data da soli 6 titoli: Facebook, Amazon, Apple, Netflix, Microsoft e Google.
Anche nel 1929 (la Grande Depressione), dopo un primo crollo, ci fu un rimbalzo di 22 settimane con un guadagno del +40%, dopodiché il crash definitivo: non credo che assisteremo allo stesso scenario, ma ritengo che quello in corso sia un semplice rimbalzo tecnico e che il prossimo trend importante, entro la fine dell’anno, sarà al ribasso, con la possibilità di testare i minimi del 23 marzo, perché il danno procurato dal lockdown globale all’economia mondiale sarà molto peggiore di quello che al momento possiamo stimare e nessuno stimolo fiscale\monetario sarà in grado di sostenere i mercati.
Concluso sostenendo che la storia ci insegna che certi “eccessi”, in un modo o nell’altro, devono ridimensionarsi: durante il periodo del Coronavirus, marzo-maggio, i miliardari americani, Bill Gates, Jeff Bezos, Zuckerberg ecc…(gli stessi che avevano stranamente azzerato le loro posizioni equity a gennaio) grazie al trend al rialzo dei mercati finanziari, si sono arricchiti di 434 Mld Usd, mentre 39 milioni di lavoratori hanno perso il lavoro (https://www.cnbc.com/2020/05/21/american-billionaires-got-434-billion-richer-during-the-pandemic.html?__source=twitter%7Cmain)
Contattami per maggiori informazioni, proposte o anche solo per conoscermi meglio