Un miliardo di investimenti sul territorio e ricadute occupazionali che oscillano tra i 1.500 ed i 3.000 nuovi posti di lavoro: questi i numeri previsti nel mega progetto Silk Faw, la joint venture sino-americana per produrre l’hypercar, l’auto di lusso sportiva totalmente elettrica.
“Prevediamo di iniziare i lavori di costruzione del sito produttivo a maggio e di sfornare la prima vettura tra il 2023 e il 2024”. Jonathan Krane, capitalist fondatore di Silk Faw – la joint venture sino-americana che ha intenzione di insediarsi a Reggio Emilia per sfornare le hypercar, auto sportive di lusso totalmente elettriche – spegne i dubbi che aleggiano da settimane attorno all’operazione.
“Stiamo vivendo una fase di profonda instabilità dovuta a varie ragioni, dalla pandemia alla crisi del mercato automotive. Questo non è solo un progetto volto a produrre vetture sportive di elevata qualità, ma a un modello di collaborazione che innovi l’intero settore”, ha aggiunto Krane.
Ha poi concluso affermando che “Abbiamo dovuto finalizzare la nostra governance a livello globale e rendere operativo il cda ed il progetto andrà avanti con forza e determinazione: si tratta di un’operazione di lungo periodo che comporta un impegno importante e che produrrà effetti positivi sull’intero ecosistema locale e nazionale, oltre a portare benefici al business delle nostre hypercar. Lavoriamo con un team di professionisti di altissimo livello che provengono da tutto il mondo, tra cui italiani, cinesi, americani”.
https://www.ilrestodelcarlino.it/reggio-emilia/economia/jonathan-krane-silk-faw-1.7523208
Contattami per maggiori informazioni, proposte o anche solo per conoscermi meglio